Nokia è una multinazionale finlandese, che produce dal 1865 cellulari, telefoni e vari dispositivi tecnologici. E’ una delle più importanti e rinomate società che è riuscita a vendere miliardi di smartphone in più di 130 paesi diversi. Ma in caso di guasto al nostro Nokia, come possiamo agire? Come possiamo contattare l’assistenza Nokia?
Assistenza Nokia
Per poter mettersi in contatto con l’assistenza Nokia, è possibile andare sul sito: https://www.nokia.com/support e comunicare, attraverso la live chat che è disponibile tutti i giorni a tutte le ore, basta inserire nome, indirizzo e-mail e descrivere il problema individuato mentre si utilizza il cellulare.
E’ possibile inoltre mandare una e-mail all’assistenza Nokia direttamente dal sito, gli operatori cercheranno di rispondervi il prima possibile per risolvere il vostro problema.
In caso si voglia far riparare il proprio Nokia in modo sicuro, basta andare sul sito ufficiale Nokia e compilare il modulo online delle riparazioni, successivamente dopo 4 giorni lavorativi verrà direttamente a casa vostra il corriere, che ritirerà il vostro prodotto danneggiato e lo porterà al centro assistenza Nokia che riparerà il telefono in pochissimo tempo. L’operazione è gratuita se lo smartphone è in garanzia.
Verifica stato garanzia cellulare Nokia
Per controllare la durata della garanzia del Nokia, basta andare sul seguente sito web:
https://www.nokia.com/phones/it_it/support/topics/imei-checker
A questo punto inserire il codice IMEI del proprio cellulare che è situato sul retro confezione del cellulare. In alternativa, lo si può trovare direttamente sul proprio cellulare, andando sulle impostazioni e scrivendo sulla barra di ricerca: informazioni IMEI.
Se il vostro telefono non è di ultima generazione e presenta ancora i tasti sullo schermo, si deve digitare *#06# e successivamente vi uscirà il codice IMEI.
Una volta trovato, basta andare sul sito Nokia, inserire il codice e troverete tutte le informazioni inerenti allo stato di garanzia.
Guide e manuali
Se si vuole consultare il manuale d’uso del proprio Nokia ma in casa non lo si trova più, non c’è bisogno di preoccuparsi. Occorre andare all’indirizzo www.nokia.com/support e selezionare il modello del proprio telefono, scegliere in che lingua voler leggere la guida e scaricarla.
Il manuale è molto utile perché spiega in modo dettagliato come tenere aggiornato il telefono, come poter utilizzare il touchscreen, come impostare l’impronta digitale e molto altro ancora.
Nokia 8310 un telefono che ha fatto la storia
Uno dei telefoni di vecchia generazione e che ha avuto un picco altissimo di compratori nel 2001 è, senza dubbio il Nokia 8310.
Un telefono semplice da utilizzare che, a differenza degli altri telefoni di quel tempo, aveva la possibilità di poter collegarsi ad una radio FM, era di piccole dimensioni, pesava solo 84 grammi ed aveva una risoluzione migliore rispetto agli altri telefoni prodotti in quel periodo.
Nokia Hotspot [VIDEO]
Un breve tutorial su come impostare l’hotspot da uno smartphone Nokia
Segui tutti i nostri Approfondimenti su Assistenza smartphone
Ciao, abito a Falconara in provincia di Ancona. Ho comprato un telefono Nokia G20, all’inizio la ricarica durava circa 2 giorni e mezzo (premetto che non uso quasi mai i dati mobili, non ho WA e uso il telefono quasi unicamente per telefonare e per inviare sms) dopo poco tempo ero costretto a metterlo in carica ogni sera. già una volta mi si era spento e riacceso con difficoltà. in questo momento si è spento e non si riaccende più, neanche se lo collego al caricabatterie (che ho già verificato che funziona). Il telefono è quindi in garanzia, l’ho portato nel negozio dove l’ho acquistato e mi hanno detto che devo contattare Nokia attraverso il sito. Chiaramente non esistono numeri telefonici dove poter parlare con una persona in carne ed ossa. Per me attualmente è risultato impossibile capire come fare ad attivare la procedura della garanzia on line (tra l’altro nelle varie tendine che ho provato ad aprire per scegliere il modello del telefono non appare il mio modello G20). Cosa devo fare?