Come cambiare operatore telefonico mantenendo lo stesso numero

E’ possibile cambiare operatore telefonico? Ovviamente si, ma qual è la procedura da seguire per non andare incontro a eventuali problemi? Ci sono costi da affrontare? Cerchiamo di capirne di più, ecco l’indice di cosa vi proponiamo:

Cosa fare prima di cambiare operatore

Prima di cambiare il proprio gestore di telefonia mobile il primo consiglio da attuare è quello di valutare bene cosi da non avere ripensamenti che vi potrebbero portare a tornare indietro con un aggravio di spese e con la possibilità di ritardi nella gestione della pratica di cambio operatore.

Cambiare operatore telefonico

Detto ciò, una delle cose che vanno assolutamente fatte prima di fare un cambio operatore, è di controllare la scadenza dei documenti ed il reperimento del codice di migrazione.

Controllo dei documenti di identità

Come abbiamo detto poco prima, vanno verificati i documenti di identità: una carta di identità non valida, un codice fiscale scaduto non vi consentiranno di fare correttamente l’inoltro della domanda e non potrete fare il cambio.

Come vedremo dopo il il cambio gestore potete farlo anche direttamente su Internet, senza spostarvi da casa, naturalmente se siete pratici del mondo del web. Caso contrario, basta andare in un negozio ed il gioco è fatto. Verrà fatto in primis il controllo dei documenti di identità e sarà necessario fornire all’addetto la documentazione richiesta, che di solito risulta essere una carta di identità valida ed i dati della propri carta SIM.

Codice di migrazione

Per cambiare operatore serve tassativamente il codice di migrazione, una serie alfanumerica che può contenere fino a 18 caratteri. Qualora lo abbiate perso, e non riuscite a trovarlo, per poterlo recuperare vi basterà fare una telefonata al servizio clienti del vostro operatore, ovvero:

Scegliete sul sito la miglior tariffa

Per poter scegliere la miglior offerta disponibile per il proprio smartphone il consiglio è quello di analizzare nel dettaglio il sito del gestore al quale volete richiedere il passaggio.

Da qui potete in tutta tranquillità scegliere la miglior promozione per voi. A seguire solo per voi vi abbiamo indicato i siti web dei principali operatori di telefonia mobile compresi gli operatori virtuali:

Verifica penali

Di solito quando si parla di un passaggio da gestore a gestore non c’è alcuna spesa da sostenere. Se dovessero addebitarvi i prezzi extra o una penale per tale passaggio, serve reclamare immediatamente.

Una primissima segnalazione si può fare telefonando il call center, scrivendo all’area clienti del blog ufficiale, o eventualmente facendo affidamento alle pagine social o applicazione mobile dell’operatore di telefonia mobile.

Cambiare gestore telefonico direttamente online

Se volete fare più velocemente il passaggio da un operatore telefonico ad un altro bisogna effettuare tutto via Internet, basta infatti fare accesso al sito web del gestore verso il quale volete migrare, fare un click sulla promozione che più vi interessa, trovare la voce tramite cui fare richiesta per il cambio operatore beneficiando della tariffa in offerta cosi da avviare il tutto.

Cambiare operatore direttamente in negozio

La via più classica per cambiare gestore è quella di recarsi di persona in un centro dell’operatore e, come già detto, fornire la documentazione necessaria per effettuare la migrazione.

Tale procedura è sicuramente la più semplice ed è alla portata di tutti anche per coloro che sono poco avvezzi all’uso del pc.

Cambiare operatore mantenendo lo stesso numero

Se avete intenzione di tenere il medesimo numero di telefono quando prendete la decisione di cambiare operatore di telefonia, dovete subito renderlo noto al nuovo gestore. Sarà lui stesso a prendersi la briga di fare la portabilità, cioè il passaggio al nuovo gestore senza modificare il numero.

In questo modo il passaggio al nuovo operatore non compererà nessun cambio del numero di telefono, tecnicamente l’operazione viene chiamata MNP (Mobile Number Portability) ed in genere la procedura per cambiare il gestore durerà 24 ore. Dopo un giorno abbiamo lo stesso numero ma siamo con un nuovo operatore e di conseguenza con tariffe ed offerte migliori.

Come trasferire il credito residuo

Trasferire il credito residuo quando si cambia operatore è facile, basta infatti chiamare il gestore che avete scelto e il tutto verrà fatto nel giro di qualche ora.

In alternativa potete recarvi presso un punto vendita dal nuovo operatore e procedere con il trasferimento del credito residuo. Tutto potete farlo anche online, sul sito del gestore di riferimento.

Segui tutti i nostri Approfondimenti su Assistenza smartphone

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*