Garanzia cellulari: tutto quello che c’è da sapere sulla garanzia di telefonini e smartphone

Oggi parliamo di garanzia cellulari, vediamo le diverse tipologie di garanzie per quanto riguarda telefonini e smartphone. Nello specifico analizzeremo la garanzia legale, la garanzia commerciale, le garanzie offerte da Amazon e delle particolari garanzie che si estendono al di fuori di quella di legge.

Le politiche che vanno a gestire la garanzia sono diverse, ma anche i grandi marchi come Samsung, Huawei e Xiaomi in Italia devono per forza sottostare alla garanzia di legge che lo Stato Italiano impone.

Garanzia cellulari

Garanzia su Smartphone e Cellulari

Vedremo quali sono le garanzie riservate ai consumatori privati e quali garanzie sono riservate agli utenti commerciali, i cosiddetti business-to-business

Esiste la possibilità di andare a gestire le garanzie a seconda della parte di ricambio a della tipologia di danno. Dobbiamo tener conto che alcuni componenti sono soggetti ad usura e di conseguenza rispondono in maniera diversa alla norma sulla garanzia. E’ importante anche capire cosa copre la garanzia di un cellulare e come farlo riparare in caso di guasti improvvisi.

Garanzia legale

La garanzia legale è quella applicata secondo il Codice del Consumo che segue tutti gli acquisti che sono stati effettuati nei negozi, nei centri commerciali, nelle catene di elettrodomestici come Mediaworld, Unieuro ed Expert.

La suddetta garanzia segue tutti i prodotti, e vale anche per quelli acquistati on-line sui diversi siti internet di commercio elettronico.

L’acquirente, grazie alla garanzia legale, ha la possibilità di restituire l’oggetto acquistato nel caso questi questo non funzioni correttamente, o non soddisfa le aspettative attese.

La garanzia ha una durata ben precisa stiamo parlando di 24 mesi, 2 anni di garanzia per legge dove nell’arco di questo tempo l’acquirente nell’uso del dispositivo può andare a verificare eventuali anomalie e quindi andare a far riparare gratuitamente il proprio cellulare in caso di problemi. Tutte le riparazioni saranno fatte senza nessun onere da parte dell’acquirente.

Il venditore deve accertarsi che il prodotto ha realmente un malfunzionamento è che questo dipende da una causa non imputabile all’utilizzatore. La garanzia legale non copre danni accidentali dovute a cadute del cellulare, non ripara il vetro rotto in seguito ad urto, non copre neanche il danneggiamento dello smartphone a causa di un di uno sversamento di acqua o di un altro qualsiasi liquido sul telefono.

Se un professionista acquista un telefono per lavoro, con fattura, la garanzia viene diminuita a 12 mesi. Non viene applicato quindi il codice del consumo.

Garanzia Commerciale

La garanzia commerciale è una particolare forma di garanzia aggiuntiva rispetto alla garanzia legale. Questa tipologia di garanzia quindi è di tipo supplementare. Una garanzia che può variare in base alla marca. Si possono ad esempio stipulare garanzie supplementari con HTC in grado di tutelarsi da eventuali danni accidentali da caduta.

Anche Apple offre delle garanzie aggiuntive, si tratta di veri e propri contratti assicurativi dove si vanno a stabilire quali danni vengono coperti dalla garanzia. Il tutto naturalmente deve essere formalizzato in un contratto.

Si possono stipulare garanzie aggiuntive in caso di rottura del vetro, in caso di caduta del proprio cellulare in acqua ed anche in caso di furto o smarrimento.

Queste tipologie di garanzie non sono gratuite perché estendono la garanzia legale che vale per legge.

Ormai in tutti i negozi vengono proposti assicurazioni aggiuntive per i cellulari. Subito dopo la scelta del proprio dispositivo viene proposta la garanzia supplementare che copre danni accidentali in grado di essere rimborsare in caso danni al telefono.

Garanzia Amazon

Diverse volte abbiamo provato ad interpellare l’assistenza Amazon per quanto riguarda dei prodotti acquistati sulla piattaforma on-line e che poi hanno avuto problemi.

La politica di Amazon segue comunque la politica della garanzia prevista in Italia ed offre quindi 24 mesi di garanzia sul prodotto. In aggiunta alla garanzia legale viene proposta una garanzia aggiuntiva al costo del 5/10 per cento del valore del dispositivo che si sta acquistando.

Ad esempio acquistando un cellulare Honor del valore di €300 viene proposta una garanzia aggiuntiva che copre i danni in caso di caduta accidentale, danneggiamento del vetro e smarrimento ad un costo di circa €27.

Un po’ più alto il costo della garanzia aggiuntiva per quanto riguarda gli iPhone ed i tablet Lenovo.

In caso di problemi legati al dispositivo acquistato, Amazon è in grado di effettuare velocemente un reso, la sostituzione verrà affidato ad un corriere, che provvederà ad inoltrarlo alla sede principale di Amazon. A questo punto i tecnici andranno a constatare il danno che il dispositivo ha subito e di conseguenza una volta effettuate le dovute verifiche c’è la possibilità di avere un rimborso o comunque avere la possibilità di ricevere un nuovo dispositivo al posto di quello danneggiato.

Codice del consumo

Tutte le garanzie e le norme legate agli acquisti di dispositivi elettronici ed elettrodomestici è regolata dal codice del consumo. Il codice stabilisce tempistiche per quanto riguarda la garanzia, tutela il consumatore e fornisce i dettagli che riguardano il passaggio di un bene dal venditore al consumatore.

Il Codice del consumo è stato emanato con il Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 – link

Cosa copre la garanzia

Abbiamo definito la garanzia di legge come una particolare forma di tutela da parte del consumatore verso difetti di fabbricazione di un dispositivo.

Ma cosa copre la garanzia? Nel nostro caso sugli smartphone la garanzia si può far valere nel caso in cui ci sia un problema sia dal punto di vista hardware (schermo, tasti, scheda madre, alimentazione, fotocamera etc.) che non funzionano correttamente che per problemi dal punto di vista software (legati al malfunzionamento del sistema operativo o di programmi installati all’interno del cellulare).

Se in estate il telefono cade in piscina purtroppo la garanzia di legge non copre questo danno in quanto quest’ultimo non rappresenta un danno legato ad un difetto di fabbricazione, bensì è un danno che è stato procurato da chi utilizza il bene.

Lo stesso discorso vale nel caso in cui si rompe il vetro in seguito ad una caduta.

Abbiamo il telefono in tasca, ci sediamo, ed il telefono si danneggia, anche questo è un esempio di danno non coperto da garanzia legale, ma potrebbe essere riparato gratuitamente nel caso in cui l’utente abbia stipulato una garanzia aggiuntiva, una garanzia di cui abbiamo ampiamente parlato precedentemente.

Massima attenzione quindi quando si maneggia il telefono poiché in alcuni casi non c’è la possibilità di vedersi rimborsare il danno causato da noi poiché non direttamente imputabile al marchio che ha prodotto il cellulare.

Segui tutti i nostri Approfondimenti su Assistenza smartphone

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*